
Come eliminare i pidocchi in modo naturale
eliminare i pidocchi con rimedi naturali – prevenzione e cura per i bambini
Alzi la mano chi da piccolo non ha preso almeno una volta i pidocchi, quei piccoli parassiti che fanno venire i brividi alle mamme.
Capita spesso sentire parlare di epidemie di pidocchi negli asili o in luoghi assiduamente frequentati da bambini piccoli, infatti questi parassiti compaiono e si riproducono soprattutto grazie al semplice contagio.
I pidocchi riconosciuti come ectoparassiti e naturalmente, come molti di noi ben sanno, si nutrono di sangue.
Svolgono il loro intero ciclo vitale aderendo e nutrendosi tramite il cuoio capelluto umano, abbandonando la persona solo se possibilitati a trasferirsi su un nuovo corpo.
Pertanto i bambini ne sono più soggetti perché hanno contatti molto più ravvicinati degli adulti, ad esempio attraverso il gioco.
Anche se ormai è assodato che non comportano rischi per la salute dei bambini, il desiderio è comunque quello di tenerli lontano e comunque liberarsene al più presto.
Oggi possiamo scegliere fra soluzioni diverse per mandarli via.
Quelle naturali, rispetto a lozioni e shampoo tradizionali, hanno il vantaggio di lenire efficacemente il prurito, proteggendo la cute delicata dei bambini.
Primavera e autunno, pidocchi in agguato
Sono queste le stagioni in cui i pidocchi diventano più aggressivi.
Fra l’altro è stato recentemente confermato che, così come per moltissimi altri disturbi, esistono bambini più predisposti di altri e tutte le forme di parassitosi.
Per questo è utile mettere in atto un’azione preventiva per tutta la stagione primaverile con rimedi naturali efficaci e non aggressivi anti pidocchi.
Oli, shampoo e lozioni “verdi” per uccidere le uova senza irritare
Per debellare i pidocchi la fitoterapia consiglia lo shampoo al Tea Tree oil, cui aggiungere 10-15 gocce di fiori di Bach: Crab Apple, dall’azione purificante e Walnut, dall’effetto protettivo.
- La lozione alla lavanda. Sulla testa applichiamo una lozione con due cucchiai di germe di grano più 10 gocce di lavanda. Massaggiamo.
- Passiamo poi un pettine a denti metallici strettissimi, dotato di lente di ingrandimento che elimina pidocchi e uova. Asciughiamo i capelli con il phon caldo.
- La mattina facciamo uno shampoo e pettiniamo i capelli con un pettine a denti fitti.
- L’aceto di mele agisce sciogliendo il collante con cui le uova si attaccano al capello.
- Mescoliamo 10 bicchieri di acqua calda con 2 di aceto di mele, imbeviamo un asciugamano e avvolgiamo la testa dei bambini.
- Lasciamo in posa venti minuti e risciacquiamo.
- Infine, un altro alleato efficace con i pidocchi è l‘olio di Neem estratto da una pianta indiana, con proprietà insetticide e idratanti. A base di Neem c’è anche lo scampo: elimina i pidocchi e protegge i capelli.
Attenzione: il tuo bambino ha preso i pidocchi se:
- Ha prurito intenso sulla testa
- Si vedono puntini neri e bianchi vicino al cuoio capelluto e dietro le orecchie
- Sono presenti delle crosticine sul cuoio capelluto